4a Sezione - Elettrificazione agricola e utilizzazione dell'energia
ScopoNel tempo, il ruolo dell’agricoltura nei confronti dell’energia si è evoluto e l’azienda - nei confronti di questo fondamentale fattore di produzione - sta passando dalla condizione di utente a quella di produttore. Da ciò, le analisi e gli studi che hanno avuto come oggetto la razionalizzazione degli utilizzi delle risorsa si stanno spostando verso temi di produzione della stessa a partire da matrice di provenienza agricolo-forestale e agro-industriale. Anche gli obiettivi della IV sezione AIIA si sono evoluti lungo tale direttiva. Nata con l’intento di avviare studi ed azioni per aiutare le aziende agricole nel processo di elettrificazione e di ottimizzazione dei consumi energetici, la Sezione ha modificato nel tempo la sua impostazione, accompagnando, con tematiche di ricerca, l’evolversi della produzione agricola di agro-energie e stabilendo un forte legame tra mondo agricolo e tecnologia di avanguardia. Attualmente la IV Sezione dell’AIIA affronta tematiche nel settore energetico che spaziano dalla valutazione delle risorse energetiche del territorio, alla loro produzione, alla valutazione delle caratteristiche delle matrici utilizzate e alle tecniche per lo sfruttamento delle stesse.Area di AttivitàLe competenze necessarie allo sviluppo delle ricerche condotte dai Soci della Sezione e le corrispondenti aree di attività sono sempre più trasversali visti i numerosi aspetti coinvolti negli studi. Procedendo con una visione bottom up, si citano: Caratterizzazione dei materiali: molto importanti risultano essere le competenze e le conoscenze chimiche, per approfondire le caratteristiche dei materiali e, se possibile, pervenire a caratteristiche di standard che, spesso, mal si adattano alla complessa eterogeneità dei prodotti di origine agricola. Studio delle trasformazioni energetiche e dei relativi impianti: gli impianti e le trasformazioni riguardano il trattamento e la conversione delle biomasse in energia termica, elettrica e in biocombustibili per la trazione. Le attività di interesse spaziano da argomenti di natura motoristica, alla termotecnica, alle trasformazioni microbiologiche. Studio delle filiere di produzione e trasformazione energetica: le attività di analisi ed approfondimento riguardano argomenti che vanno dalla produzione della materia prima (aspetti riconducibili a temi classici di meccanica e meccanizzazione agricola) sino allo gestione dei materiali residuali (problematiche legate alle ceneri, al digestato, al controllo delle emissioni prodotte durante il processo di combustione). Gli approfondimenti tecnico-economici vengono considerati con un approccio di sistema. LCA dei prodotti energetici: gli studi sono necessari per valutare con obiettività la sostenibilità energetico-ambientale delle filiere. Studio dell’inserimento delle filiere nel territorio: il territorio viene analizzato in termini sia di definizione della densità energetica sia di analisi gestionale ed organizzativa. I temi affrontati dalla IV Sezione sono di grande attualità e i risultati di immediata applicazione nel mondo produttivo, dove contribuiscono al miglioramento delle trasformazioni e della qualità dei prodotti. Inoltre, le attività svolte contribuiscono a diffondere e migliorare la cultura energetica in ambito agricolo. |
|
![]() |
Presidente |
Gianfranco PergherUniversità degli Studi di Udine |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Vice Presidente |
Ester Foppa PedrettiUniversità Politecnica delle Marche |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |